VALUTAZIONE DEL CATALIZZATORE

DCL considera attentamente tutti i meccanismi coinvolti nel deterioramento del catalizzatore, per garantire le prestazioni a lungo termine delle emissioni target. DCL mantiene un ampio database di dati sull’invecchiamento del gas modello, della cella di prova e del catalizzatore sul campo.

SUPERFICIE IDEALE

  • Buona adesione
  • Particelle ben disperse
  • Coefficienti di dilatazione termica simili del supporto e del washcoat

DETERIORAMENTO CHIMICO

  • Avvelenamento; adsorbimento o reazione irreversibile sulla/con la superficie
  • Inibizione; competitiva reversibile
  • adsorbimento dei precursori del veleno

> Avvelenamento da zolfo reversibile a temperature superiori a 600 o C / 1110 o F, causato da ZDDP (zinco dialchil ditiofosfato)

> Avvelenamento da olio lubrificante da additivi al fosforo (irreversibile)

DETERIORAMENTO TERMICO

  • Sinterizzazione (ridispersione)
  • Legatura
  • Supporta le modifiche
  • Interazioni metallo nobile-metallo base

> Sinterizzazione ad alta temperatura

> Collasso completo del washcoat

> Perdita di superficie da 200m 2 /g a 5m 2 /g a 1200 o C/2200 o F

FALLIMENTO

  • Depositi carboniosi (coking)

> Depositi di fuliggine e cenere, reversibili mediante lavaggio/pulizia del catalizzatore

DETERIORAMENTO MECCANICO

  • Shock termico
  • Attrito/erosione
  • Rottura fisica
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.